Scrivere contenuti persuasivi e orientati alla conversione con diverse tecniche che cambiano in base al mezzo di comunicazione utilizzato. È l’attività di copywriting che, con il marketing digitale, si è esteso a numerosi aspetti testuali dei contenuti online. Dagli articoli per i blog aziendali ottimizzati in ottica SEO all’advertising sui social media, il copywriting è determinante nella comunicazione sul web. E adesso scopriamo il perché.
Saper scrivere
Se vuoi occuparti, in prima persona, di quest’attività per il tuo brand che opera nel gaming, oppure se vuoi demandare a una figura specializzata, devi sapere che la prima caratteristica di un buon copywriter è quella di saper scrivere in modo corretto, rispettando la grammatica. Questo, ovviamente, non basta. Deve saper comunicare il messaggio del brand ricorrendo a specifiche tecniche di scrittura per il web e che quindi deve conoscere.
Tecniche di copywriting
Obiettivo dei contenuti redatti dal copy è quello di catturare l’attenzione del target di riferimento. Questo principio è valido soprattutto nell’industria del gioco, caratterizzato da un aspetto ludico che costituisce il filo conduttore degli utenti. Creatività e originalità sono due caratteristiche importanti di questa figura, quindi è complicato stabilire le regole da seguire per portare a termine il suo lavoro. Tuttavia, può essere agevole indicare alcune linee guida.
Prima di compiere un qualsiasi passo, è necessario identificare il target da raggiungere: il tuo messaggio farà centro solo se strutturato con un linguaggio che ben si sposa con il tuo pubblico di riferimento che, come ben sai, nel settore del gioco, è abbastanza diversificato soprattutto per quanto riguarda l’età.
Obiettivo finale della tua attività di copywriting è vendere, quindi il prodotto deve occupare una posizione centrale rispetto all’idea creativa. Per tale motivo è importante seguire il principio della Unique Selling Proposition (USP). Di che cosa si tratta? Della formulazione di una sola idea creativa, che dovrà mettere in luce la caratteristica ritenuta più importante in sede di ideazione della strategia, seguendo le indicazioni di un brief. Ricordati che è bisogna evitare le contraddizioni: immagine e testo devono dire cose diverse per non sovrapporsi, ma completare il messaggio l’una dell’altra. La prima tecnica di copywriting consiste nella ripetizione del titolo. Come funziona? Quando scrivi un copy dovrai ripetere nel testo le stesse parole utilizzate nel titolo, ma combinate in modo differente. Si tratta di una tecnica molto efficace anche per la SEO, per comunicare informazioni importanti ai robot dei motori di ricerca. C’è poi la tecnica della concretezza che ha l’obiettivo di attirare l’utente, ponendo l’attenzione su un interesse dell’utente stesso. Il pubblico di riferimento sarà attratto da dati misurabili e informazioni nuove rispetto a quelle offerte dai nostri competitor.
Puoi ricorrere anche alla tecnica del problema che consiste nel formulare una domanda comune per coinvolgere gli utenti nella discussione.
Esiste poi la tecnica del contrasto o dell’alternativa, con cui puoi offrire una risposta concreta o una alternativa a una risposta già nota, proponendoti come esperti del settore. È quindi importante mettere in luce tutte le caratteristiche del prodotto/servizio che offriamo e che possono aiutare l’audience di riferimento a risolvere il proprio problema.
Infine c’è la tecnica della chiamata all’azione che si rivela molto utile in chiusura di un testo. Scopo della call-to-action è quello di incentivare l’utente a cliccare su un annuncio o comunque a interagire con il marchio.
Scrivi per persuadere: persuasive copywriting
Anche nel settore del gioco, il copywriting persuasivo (persuasive copywriting), o scrittura persuasiva, parte da un’analisi delle caratteristiche del prodotto o servizio e utilizza le parole giuste per convincere il pubblico a sceglierlo rispetto anche a quelli della concorrenza.
Il testo parte dai bisogni degli utenti, e racconta ogni dettaglio, per dare alla persona la percezione di vedere in modo concreto quello che sta leggendo. Bisogna suscitare le emozioni delle persone con il testo. Così, invece di raccontare, descrivi. Elimina i “non”e i “no” dai tuoi scritti. Soffermati, in particolare, sull’attacco e la chiusura, l’inizio e la fine del testo, poiché sono quelle che parti che cattureranno maggiormente l’attenzione del lettore
Non devi mai dimenticare la call-to-action, perché senza invito all’azione difficilmente qualcuno farà una determinata azione di sua spontanea iniziativa. I feedback positivi delle persone che hanno già acquistato un prodotto o servizio sono linfa. Il passaparola resta una delle migliori pubblicità di sempre e i consumatori tendono a fidarsi dei giudizi di altri consumatori più di quanto si fidano di te come azienda. Ricorda che per un copywriting persuasivo, bisogna mettere al centro le persone che leggono il testo, nel tuo caso la community dei gamers. Perché il copywriter, oltre ad essere un artista delle parole, è anche un “accalappiatore” di emozioni, quelle dei tuoi lettori.
PICCOLO GLOSSARIO PER TE
Call-to-action (CTA): È un invito all’azione che coinvolge l’utente. Le CTA sono quasi sempre frasi brevi e d’effetto, che innescano nella persona che le legge un senso di urgenza: “Acquista subito”, “Iscriviti adesso”, “Compra ora”, “Registrati”.
Copywriter: È il professionista che si occupa del copywriting, cioè colui che scrive i testi. È l’autore di tutto il contenuto testuale ospitato da un sito internet, da un blog, da un forum, da un social. Capacità di scrivere i testi e creatività sono le sue caratteristiche principali.
Persuasive Copywriting (Copywriting persuasivo): In italiano scrittura persuasiva, è una tecnica per comunicare informazioni con l’obiettivo di convincere il lettore dell’efficacia dei consigli o dei prodotti offerti.